
Violoncellista di formazione classica, è da sempre legato a un confronto continuo con linguaggi musicali diversi, spaziando dall’improvvisazione alla composizione.
Ha tenuto diversi concerti presso importanti rassegne e festival nazionali ed internazionali in Italia, Francia, Repubblica Ceca, Israele e Palestina ed ha collaborato con diversi musicisti del panorama nazionale ed internazionale quali Enrico Bronzi, Francesco Dillon, Carlo Boccadoro, Giuseppe Gavazza, Venegoni & Co. Tom Harrell e Ezio Bosso.
Dal 2004 al 2006 è componente dell’Orchestra Giovanile Italiana con la quale prende parte a tournée in Italia (Auditorium Paganini di Parma, Teatro Verdi di Pisa, Parco della Musica di Roma, Teatro Verdi di Firenze, Teatro Comunale di Modena) Germania (Konzertkirche Neubrandenburg, Konzerthaus di Berlino) e Sud America (Teatro Colon di Buenos Aires, Teatro Municipal di Santiago) sotto la direzione di illustri direttori quali Jeffrey Tate, Eliahu Inbal, Roberto Abbado, Claudio Desderi, Gabriele Ferro, Krzysztof Penderecki e Yaniv Dinur.
Diplomatosi in violoncello (Laurea di II livello ad indirizzo cameristico) con Paola Mosca presso il Conservatorio di Cuneo, si perfeziona con Dario Destefano, Boris Baraz (Solisti di Mosca) e Francesco Dillon (Quartetto Prometeo), e partecipa a Masterclass tenute da Enrico Bronzi, David Cohen, Alain Meunier, Michael Sanderling e Altenberg Trio. Approfondisce il repertorio cameristico con Antonello Farulli, Andrea Nannoni e Manuel Zigante presso la Scuola di Musica di Fiesole. Parallelamente al percorso classico, studia improvvisazione e arrangiamento Jazz con Gianni Negro, Giovanni Scotta e Riccardo Zegna.
Nel 2015 è cofondatore de Gli Archimedi, ensemble di musica da camera votato alla scoperta di diversi generi musicali applicati in ambito cameristico, col quale stringe un importante sodalizio fino al 2023.
Con il trio si è esibito presso rassegne e festival nazionali ed internazionali (Folkest – International Folk Music Festival, Amici della Musica di Mestre, Alba Music Festival, Accademia degli Sfaccendati, Festival Alpi Sonanti), e ha inciso nel 2018 “Forvojagi” e nel 2022 “Nostoi” (ed. New Model Label).
Nel 2023 pubblica il suo primo lavoro discografico da solista Questi Diversi Mondi per l’etichetta Da Vinci Classics.